


Calecara produce i propri vini in Salento, zona meridionale della Puglia. Vini unici e di qualità. Questi, seppure fortemente legati al territorio e a una lunga tradizione vitivinicola, sono portavoce di eleganza e modernità in tutto il mondo. La produzione avviene grazie all’ausilio di importanti impianti all’avanguardia, in grado di combinare al meglio la tradizione con l’innovazione. Le uve destinate alla produzione di vino vengono raccolte manualmente secondo gli antichi usi della zona nei 70 ettari di vigneti a disposizione.
Le tenute Calecara sono situate nella macroarea del Salento, più precisamente nella zona del Salice Salentino Doc e del Primitivo di Manduria Doc. Qui il terreno è prevalentemente calcareo argilloso, con alcune aree sabbiose e altre più rocciose, con pietre a vista. In Salento il clima è mite e grazie alla presenza di due correnti d’aria differenti, si ha la ventilazione notturna di pianura che è in grado di fornire alle vigne una forte escursione termica, ideale per la qualità finale delle uve. Spesso, infatti, lungo le coste adriatiche si presentano i venti freddi di Tramontana mentre i litorali che si affacciano sul mar Ionio sono colpiti dai venti caldi nord africani. In quest’area vengono allevate e vendemmiate le uve di Fiano, Primitivo e Negroamaro; tutti vitigni autoctoni pugliesi che hanno reso la produzione vitivinicola della zona nota in tutto il mondo.
Le Cantine Calecara si sviluppano su una superficie totale di circa 35.000 mq nel cuore della Doc Salice Salentino e dal 2020 anche nella denominazione Primitivo di Manduria. Tutte le cantine sono dotate di moderni impianti di vinificazione, bottaia e linee d’imbottigliamento all’avanguardia, in grado di raggiungere 7000 bottiglie l’ora.




